NICOLO' FALCI E LA SUA POESIA  SULLA "MITICA" CINQUECENTO

              

Nota di Nicolò:
Giacosa fu l’artefice della 500. 
Carletto (Abarth), elaboratore dell’utilitaria.
Giannini, altro elaboratore, romano di 500. 
Garlenda è la cittadina Ligure dove ogni anno si danno convegno centinaia di appassionati con la loro 500.

 


MITO, LEGGENDA? CINQUECENTO!

Son già trascorsi oltre cinquant’anni
da quando è apparsa un’auto portentosa
che ancora gira senza tanti affanni
e questo per l’intuito di Giacosa.

L’Italia andava in Vespa o in Lambretta;
per molti quattro ruote erano un sogno
ma la ripresa esigeva fretta,
necessitava uscire dal bisogno.

L’idea allora parse niente male:
cilindri ne bastavan due soltanto;
ne venne fuori un’auto eccezionale
che per il genio italico resta un vanto.

Vettura che di rado si guastava,
serviva allora solo una pinzetta
e di sicuro a casa ti portava:
con calma … pian pianino … senza fretta.

Volendo accelerare l’andatura
lezioni prese dal Signor Carletto,
che allo Scorpione chiese una puntura
così creando un bolide perfetto.

Conobbe poi tant’altri bei Cinquini
che assieme a lei facevano le gare.
Venivan preparati da Giannini,
come il Carletto matto da legare.

Col tempo, da che era sbarazzina,
un poco volle fare la leziosa.
E diventata bella signorina
andava in giro sempre più graziosa.

Adesso è diventata un grande mito;
chi non ce l’ha ne vuole presto una
-amante che nessuno ha mai tradito-:
Volerla non è poi chieder la luna!

Per questo ti ringrazio Cinquecento:
giammai tramonterà la tua stagione
ancora oggi quando io ti sento
son presto preso dalla commozione.

Se gli anni son passati, la passione
rimane come allora, tale e quale.
Per rivederla è buona ogni occasione,
non c’è bisogno d’aspettar Natale.

Cinquecentista guarda la tua agenda:
non senti? sale il ritmo dei pistoni,
ti chiamano gli amici di Garlenda
per far con Lei il pieno d’emozioni.

  

Cincucìantu … pi sempri!

Hannu passatu oltri cinquant’anni,
la cincucìantu è ancora caruseddra.
Eramu nichi ed ora siammu ranni,
arresta ancora  iddra la cchiù  beddra.

Lu vinu buanu voli vutti nica
e lu profumu ‘un sta ni la quartara.
E’ picciliddra sta ma ranni amica
ma havi un cori ch’è na cosa rara.

All’officina nun amava iri:
na pinza, un cacciaviti e ripartiva.
E cu ‘n sacchetta aviva picca liri
pi ssu mutivu la binidiciva.

A la stasciuni nun mi callaniava
ca l’aria aviva già condizionata:
rapìa lu tettu e m’arrifriscava:
avìanu fattu na bella pinzata!

E ora aju a chiddra di ma patri,
la curu comu fussi gran tesoru
luntanu di la pioggia e di li latri,
ora a Milanu, prim’ a Muntidoru.

Ducìantu mila liri avìa custatu
di li risparmi di ma patri Liddru
e pozzu diri ca l’haju guidatu
di quann’ancora era picciliddru.

Di lu culuri di lu nuastru cìalu
l’assistimavu ed ora è comu prima
ha suppurtatu callu, ora ìalu,
si sapi ca a Milanu è n’antru clima.

Oh cincucìantu curri tuttu l’annu,
l’anuri ca mi duni ti lu tornu,
ancora i cu tìa vaju firrìannu:
si beddra comu suli di mezziornu.

Di li muntagni ca la nivi ‘mbianca,
fin’a lu mari di la ma Sicilia
iddra camina e mai la vidi stanca,
sempri fideli arresta allatu a tìa.