Come gridava, piangendo, Narda Firrauto guardando con
gli occhi sgranati il marito morto dentro la bara in mezzo alla stanza.
Arrabbiata e piena di dolore diceva: "Comu fustivu scanuscenti,
Signuri miu, a pigliarvi a ma maritu accussì picciliddru, cu na
muglieri e quattro picciliddri di sustintari. Comu amma ‘ffari pi
putiri campari!? Comu faciti Signuri a vuliri sti casi accussì pietusi!
Nenti viditi, unni stati? Nenti vi veni ni lu cori a taliarni accussì
scunzulati? Mi dicinu tutti sti cummari, ca aiju a firriari ‘nturnu:
nun chianciti e nun faciti accussì, miazzu a la disperazioni, ca lu
Signuri a vostru maritu lu voli cu Iddru in paradisu, … - continuava
Narda - … carmativi pi carità mi diciti, ma fatimi sfugari sti ranni
dulura ca aiju ni lu ma cori". Si vedeva che il dolore gli usciva
da tutta la sua persona. Narda gridava, come un leone ferito in gabbia:
"Cummari nu mi diciti nenti e nun mi cuntrariati, ca stava miagliu
ma maritu miazzu a mia e li so figli; no ‘ddra cu lu Signuri in
paradisu! … - e continuava sempre a gridare - … pirchì, pirchì
Signuri mi livastivu lu chiù bellu di la vita, a mia e li ma
figli!?" Mentre tutti i parenti tentavano di consolarla dicendole
parole di conforto e portandole qualcosa da mangiare; ma Narda rifiutava
tutto. Tormentata non finiva mai di piangere e gridare per la morte del
marito. Desolata e stremata, si sbatteva con le mani la faccia, la testa
e il petto dalla collera ripetendo sempre: "Pirchì, pirchì mi
livastivu lu ‘cchiù bellu di la ma vita a mia e li ma figli!? Maritu
picciliddru e buanu, comu ve putiri scurdari. Nun ci puazzu cridiri ca
la mala sorti o lu malu distinu o lu Signuri mi putiva puniri accussì:
cu stu ranni duluri pi lu ma cori! Ma chi vi fici di mali Signuri?
Aiutatimi ora a suppurtari stu turmiantu e cunzulatimi e nun livarimi lu
miagliu." ……….. Tutta la gente a sentire Narda, specie i
parenti e le comare strette, si dicevano all’orecchio: "Ma chi
sta diciannu, Cummari Narda? Prima dici chianciannu cu disperazioni a lu
Signuri ca ci livà dalla so casa e dalla so vita la meglia cosa ca è
lu maritu! E pua mah! … e continuavano con discrezione - … forsi sta
divintannu foddri pi lu duluri?" Il giorno dopo ci fu il funerale,
con tanti ossequi e con tanta partecipazione da parte di tutta la gente
del paese, che con commozione, partecipavano al dolore di Narda e i suoi
familiari. Narda fino alla porta del camposanto continuò a gridare:
"Oh Signuri, oh Santi tutti vi priagu nun mi livati lu miagliu".
La gente, non riuscendo a capire le parole di Narda, provavano
compassione dicendo tra di loro: "A Cummari Narda ci nisci lu senzu,
puvireddra, pi lu ranni duluri di la morti di so maritu!"
Di mattina presto, o con il sole o con la pioggia, o
con il freddo o con il vento, in mezzo alle strade del paese chi si
vedeva: Narda con quella sua persona alta e magra, con quel vestito nero
lungo e malandato e il fazzoletto nero alla testa, annodato sotto il
mento. Il suo viso sembrava invecchiato chissà di quanti anni. Non
aveva neanche trent’anni ma dalla sua figura scaturiva una compostezza
triste, fiduciosa e leale nello svolgere quegli umili lavori. Come umile
appariva lei con quel sacco di grano sulla testa per andare al mulino a
macinarlo. Con quella "quartara" appoggiata al fianco oppure
in testa come camminava diritta, sempre con quei quattro bambini, per la
mano: due a destra e due a sinistra, sembrava una monaca, una statua
nera in mezzo alla strada. Spesso anche la si vedeva con fasci di legna
sulla testa che li portava a chi la pagava di più; Narda faceva, come
si dice ora in inglese: il deliver porta a porta.
Parlo di questi fatti ambientati tra la fine dell’ottocento
ed i primi del novecento, e ne parlo, e lo faccio presente, per non
dimenticare i nostri antenati la loro vita e la loro cultura. Lo
racconto per far conoscere ai nostri giovani la realtà di quei tempi
pieni di Cristi viventi che sopportavano la vita giorno dopo giorno,
camminando sempre con la croce sulle spalle, con gli occhi sempre
abbassati e mai alzati per vedere più lontano se la vita poteva
regalare qualche sorriso. E se penso a tanti giovani di oggi quando
parlano dei nostri antenati e ne parlano con arroganza e presunzione
dicendo che non erano capaci di riscattare il proprio io e che sono loro
oggi a dare ed indicare l’aspirazione all’elevazione dell’uomo.
Quegli infelici uomini di quei tempi si rivolteranno nella tomba sino a
diventare un mulinello di polvere.
E così parlo di Narda. Poverina aveva solo la salute
per sostentare la sua famiglia e tanto coraggio per affrontare quella
vita dura; ma per la gente del paese tutti la consideravano una pazza.
Non potevano capire il significato di quelle tre parole che ripeteva
continuamente con schiettezza, sicurezza ed intelligenza a chi gli
domandava come conduceva la sua mera esistenza: "manciu, chianciu e
arridu pi nun livarmi lu miagliu lu Signuri" Il giorno di Pasqua
tutta la gente era in festa e anche Narda era in festa con le quattro
bambine vestite alla buona, ma puliti con quei capelli lucidi e i
fiocchettini di nastro bianco di raso e con quei visini belli e bianchi.
Essi spiccavano più degli altri bambini come compostezza, ordine e
pulizia. Anche lei: Narda, con il suo solito vestito nero lavato e
stirato faceva la sua figura perché era il suo aspetto che dava più
valore e più incanto alla sua umiltà; ma per tutti rimaneva sempre una
pazza. Quel giorno lei, come al solito con le sue quattro bambine,
entrò in chiesa per assistere alla messa. Non ci fu persona che non la
guardasse. Lei si sedette sul banco e con concentrazione e
partecipazione stava attenta ai suoi figli e al prete sull’altare. A
messa finita usciti dalla chiesa la gente a gruppetti sostavano davanti
la porta e si facevano gli auguri di Buona Pasqua. I giovanotti si
mettevano allineati sotto i portici del municipio per poter guardare e
vedere le ragazze da vicino che uscivano dalla chiesa e chissà se
piacesse a qualcuno e magari potersi sposare. Anche Narda con i suoi
bambini passò davanti ad un gruppetto di giovanotti e questi
guardandola si misero a dire fra di loro di quanto fosse affascinante:
"Si nun fussi ca fussi foddri ni la maritassimo" scherzando
dissero quei ragazzi. Narda con passo svelto e sicuro e con la testa
bassa andò a sbattere contro il parroco che era uscito dalla chiesa per
fare gli auguri ai suoi fedeli: "Oh! … - esclamò gentilmente Don
Onofrio - … scusate Comare Narda dell’inconvenienza …" Narda
con il suo stretto dialetto rispose: "Nun ci fici nenti, parrì …"
e Don Onofrio continuando: "… buona Pasqua a voi e ai vostri
figli …", "… midè a vossia …" rispose Narda, e Don
Onofrio: "… e come andiamo di salute e di lavoro." E lei
diede la solita risposta: "manciu, chianciu e arridu pi nun livarmi
lu miagliu lu Signori". Don Onofrio a quelle sagge parole riflettè
un poco e sorpreso disse tra se e se: "E la chiamano pazza la gente
del paese? I veri pazzi e ignoranti sono loro" e con discrezione
rivolgendosi verso Narda, per capire quelle parole dette con filosofia,
chiese: "Comare Narda cosa volete dire con questa frase: manciu,
chianciu e arridu pi nun livarmi lu miagliu lu Signori?" Con la
testa bassa Narda rispose: "Si Don Onofriu comu diciti vossia.
Manciu, chianciu e arridu: manciu pi tenirmi alladdritta, pi campari iju
e li ma figli; chianciu quannu pianzu a Ustinu ‘ddra buonanima di ma
maritu e arridu quannu a fari sbariari a li ma figli e a mia, pi nun
nescirmi lu senzu ca è lu ‘cchiù bello di tutti, se no veramente
niasciu pazza e lu dicu mide quannu mi vivu lu cafè, ca pari ca mi
sulleva l’arma, e ripiatu sempri viva viva lu cafè e cu lu spirmintà
midè." Don Onofrio capì benissimo ciò che Narda voleva dire e
con orgoglio perché conosceva questa persona, gli fece gli auguri di
una serena Pasqua e le congratulazioni e complimenti per il suo coraggio
che ne aveva da vendere a da insegnare.